';

Blog

Progetto MEZeroE: l’efficienza energetica al primo posto nell’edilizia

Scopri il progetto MEZeroE per l'efficienza energetica negli edifici. Il BEEPilot è un innovativo mini edificio pilota che utilizza strumenti avanzati di LSI LASTEM per il monitoraggio ambientale.

LSI LASTEM per la valutazione del comfort termico di un edificio costruito in bambù

L'apparecchiatura di misurazione LSI LASTEM è stata installata nelle Filippine nell'ambito del progetto di edifici in bambù sostenibile. Data logger e sensori per la valutazione del comfort termico a lungo termine degli edifici pilota.

Piano Laghetti: una strategia contro la siccità, perseguibile in sicurezza

LSI LASTEM interverrà nella sessione di comunicazione dedicata al Piano Laghetti per mostrare come il sistema G.Re.T.A. possa essere utilizzato per monitorare i bacini irrigui in tempo reale.

Cambiamento climatico: i sensori LSI LASTEM nella missione artica dell’IGG-CNR

I sensori LSI LASTEM vengono utilizzati da IGG-CNR per misurare parametri meteo-climatici nella tundra artica per comprendere i meccanismi di regolazione del clima del nostro pianeta.

COLLECTiEF e LSI LASTEM insieme per la flessibilità energetica

Il progetto COLLECTiEF è un passo avanti verso una gestione più efficiente delle risorse energetiche, anche grazie agli Sphensor e al BRiG.

Le pillole tecniche di LSI LASTEM: Come il tempo di risposta può fare la differenza

Uno dei parametri critici per la valutazione delle prestazioni degli strumenti di misura è il tempo di risposta. Cos'è e perchè è importante?

Approfondimento tecnico: Anemometri sonici VS anemometri coppe – banderuola

Guida tecnica all'acquisto di anemometri a ultrasuoni con camera di misura vs quelli meccanici separati a coppe e banderuola. Scopri di più!

Da 14 anni la stazione meteo di LSI LASTEM sul tetto del mondo

La stazione meteorologica di LSI LASTEM è stata installata nel 2008 sul monte Kala Patthar, Everest, e fa parte della strumentazione del Laboratorio e Osservatorio della Piramide.

Intervento di aggiornamento della stazione meteo presso Solvay

Si è concluso l’upgrade della stazione meteo professionale presso il gruppo Solvay a Rosignano: attiva dal 2000, ora si avvale del datalogger Alpha Log e del cloud Enviro Cube.

Sphensor: i sensori multiparametrici più accurati sul mercato

Sphensor è la nuova linea di sensori radio di LSI LASTEM pensati per il monitoraggio in continuo di parametri termo-igrometrici, ambientali e di qualità dell’aria di ambienti indoor.

Conformità al GISTM: perché l’adozione di G.Re.T.A. è decisiva per l’industria mineraria

Scopri perché l’adozione del sistema G.Re.T.A. è decisiva per l’industria mineraria, in particolare per l'adeguamento al GISTM, in scadenza ad Agosto 2023.

Il laboratorio accreditato ISO 17025 sul tetto di Europa

Accuratezze da primato nelle misure di velocità del vento. Da un confronto inter-laboratorio europeo, LSI riporta i valori migliori dell’indice di quantificazione dell’errore di misura.

Conosci i tuoi limiti: proteggi i tuoi lavoratori dallo Stress Termico all’esterno

Dagli esperti di Microclima e Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro nascono i sistemi di monitoraggio meteorologico che forniscono avvisi in tempo reale del rischio di stress termico.

Heat Shield: nuovo firmware in accordo con ISO 7243 (2017–08)

L'ultima versione di Heat Shield LSI LASTEM è l'unica a produrre in tempo reale il WBGT Eff (che include il CAV Clothing Adjustment Value) e visualizzare il DTTL.

Monitoraggio meteorologico: perché scegliere i sensori LSI LASTEM?

Una stazione meteorologica affidabile e performante richiede strumenti di elevata qualità che possano essere facilmente integrati in sistemi più complessi.

Monitoraggio del microclima negli ambienti di lavoro: stazione tradizionale o Heat Shield?

LSI LASTEM offre diverse soluzioni per la valutazione termica degli ambienti di lavoro, siano essi moderati o severi (caldo/freddo) e guida i propri clienti nella scelta più idonea.

LSI LASTEM in campo con gli agricoltori

Il 31 marzo decorre il termine per la presentazione della domanda di partecipazione al Bando 2021 Operazione 4.1.01 della Regione Lombardia.

Global Reporting Format diventa operativo

L’aeroporto di Milano Malpensa (codice internazionale MXP), scegliendo i sistemi LSI LASTEM, è stato tra i primi al mondo e il primo in Italia a dotarsi di un sistema automatico di monitoraggio delle condizioni delle piste.

Due chiacchiere con Valeria Menichini, la Responsabile della Comunicazione

Oggi vi presentiamo Valeria, un’artista a 360°: dalla pittura alla scrittura, dalla fotografia all’informatica. Quale migliore figura per gestire in modo brillante la comunicazione in azienda?

Due chiacchiere con Ernesto Consiglio, Resp. Taratura e Certificazione

Precisione e cura del dettaglio: queste le caratteristiche di Ernesto Consiglio, il Responsabile dei Laboratori di LSI LASTEM. Quale sarà il suo prossimo traguardo? Sicuramente qualcosa di molto…accurato!

Monitor.ARE –  Monitoraggio degli Argini con la Resistività Elettrica

Il progetto Monitor.ARE ci ha permesso di continuare ad aggiornare le soluzioni hardware e software per il sistema ?.??.?.?. per il monitoraggio di rilevati in terra e dighe, sviluppato da LSI Lastem in collaborazione con il Politecnico di Milano DICA.

COGITO – Sistema dinamico e cognitivo per consentire agli edifici di apprendere ed adattarsi

COGITO è un progetto nazionale, finanziato dal MIUR (PON, area tematica "Tecnologie per gli Ambienti di Vita"), con capofila l'Università della CALABRIA, dedicato all’integrazione di Internet of Things (IoT) con sistemi dinamici cognitivi (SDC).

Due chiacchiere con Silvia Moranzoni, la Responsabile Customer Care

Incontriamo Silvia, che molti nostri clienti conoscono perché responsabile della segreteria commerciale. Nonostante l'impegno nel proprio lavoro, Silvia riesce a conciliare vita professionale, ruolo di mamma e tennis!

Kick-off Meeting del Progetto Europeo “COLLECTiEF” per la Flessibilità Energetica

Il progetto finanziato H2020 mira a implementare un sistema di gestione dell'energia interoperabile e scalabile per migliorare gli edifici e le loro apparecchiature obsolete su larga scala.

Una nuova collaborazione con RAMJACK TECHNOLOGY SOLUTIONS

LSI LASTEM ha iniziato una collaborazione con RAMJACK TECHNOLOGY SOLUTIONS per rendere i crolli delle dighe minerarie completamente evitabili grazie al monitoraggio con il sistema G.Re.T.A.

Due chiacchiere con Pierpaolo Guida, il Responsabile della Progettazione Elettronica

Se si passa davanti al suo ufficio, lo si trova indaffarato su schede elettroniche e circuiti oppure immerso in interminabili sessioni di test e confronto con i colleghi. La passione e il desiderio di ottenere il massimo, spingono Pierpaolo a sperimentare e a non dare nulla per scontato.

Particolato in atmosfera: non sono i trasporti a dare il contributo peggiore

Lo dimostrano studi condotti durante il lockdown in 11 metropoli in tutto il mondo

Due chiacchiere con Giulio Certo, Export Sales Director

Giulio Certo, il nostro Export Sales Director, è maratoneta nello sport e nella professione: passo dopo passo ha contribuito con passione e impegno allo sviluppo dell’azienda fondata dal padre Luciano.

L’importanza della calibrazione in campo

Ne parliamo con il Field Coordinator di uno degli impianti solari più importanti in South Africa

Il data logger ambientale e le sue funzionalità

Le grandezze calcolate dai data logger ambientali offrono notevoli vantaggi agli utenti. Tali vantaggi sono esaltati anche da sistemi operativi particolarmente performanti, sistemi di riduzione del consumo energetico e protocolli di comunicazione robusti e affidabili.

Due chiacchiere con Greta Tresoldi, la Product Manager

Greta è arrivata in LSI LASTEM da meno di un anno, ma ha già impresso il suo ritmo Swing al lavoro. Molto competente e attenta ha affrontato con il sorriso il suo compito dimostrando anche entusiasmo e disponibilità.

Due chiacchiere con Silvio Saini, Direttore Vendite Italia

Questa volta si presenta Silvio Saini, il nostro direttore vendite Italia, che si definisce “il sergente” della famiglia LSI LASTEM. Silvio è arrivato in LSI LASTEM come Tecnico per l’assistenza più di 10 anni fa, e questa esperienza gli permette di affrontare il suo ruolo ben conoscendo le necessità dei clienti e le caratteristiche delle nostre soluzioni.

Radiazione solare UV e COVID-19: c’è una relazione?

Uno studio italiano dimostra la correlazione tra l’intensità della UV solare e la diffusione del virus SARS-CoV-2 e sulle sue manifestazioni cliniche

Beni culturali: l’importanza del controllo ambientale (anche quando i musei sono chiusi!)

Anche in questo periodo, in cui musei e galleria d’arte sono chiuse al pubblico, è necessario porre la massima attenzione alla conservazione preventiva.

Due chiacchiere con Alfredo Astori, il direttore del Dept. Research and Development

Alfredo conosce intimamente tutti i nostri prodotti e ha partecipato ad uno dei momenti più emozionanti della vita aziendale: l’installazione della stazione meteo più alta del mondo nel 2008. Lasciamo a lui la parola.

Due chiacchiere con il nostro Amministratore Unico Andrea Certo

Si presta a questa prima intervista Andrea Certo, il nostro “amministratore velista”, che due anni fa ha preso in mano il timone dell’azienda e, con tutto il suo impegno e tenacia, ne ha alzato le vele, tracciando la nuova rotta.

G.Re.T.A. una soluzione per il monitoraggio dei rilevati in terra ad uso irriguo

A causa del cambiamento climatico, la gestione adeguata delle risorse idriche è di fondamentale importanza.

Monitorare i Giganti Bianchi

Ne parliamo con la prof.ssa Guglielmina Diolaiuti del Dip. Di Scienze e Politiche Ambientali (DESP) dell’Università degli Studi di Milano.

UV-A e UV-B: sensori broadband per applicazioni meteo

I sensori UV-A e UV-B di LSI Lastem sono radiometri a banda larga per la misura dell'irraggiamento atmosferico.

Vuoi contattarci? Usa il nostro nuovo servizio di PRENOTAZIONE ONLINE

Vuoi contattare un nostro commerciale per spiegare la tua richiesta? Hai bisogno di un supporto tecnico per risolvere un problema?

G.Re.T.A. Installazione in una delle più grandi miniere del Cile

Un sistema di monitoraggio G.Re.T.A. è stato recentemente installato ai piedi di una diga mineraria in Cile. Una delle più grandi riserve di rame al mondo nella regione del Coquimbo.

Il VERO Anemometro a filo caldo

L’anemometro a filo caldo riesce ad avere un tempo di risposta ottimale per il calcolo della turbolenza e per monitorare adeguatamente cambiamenti di velocità dell’aria.

Globotermometro per applicazioni indoor e outdoor

Il termometro a globo nero standard permette di misurare la temperatura radiante, parametro necessario alla stima della temperatura media radiante (Tmrt)

G.Re.T.A. una soluzione per le discariche

Una discarica controllata è una potenziale fonte di contaminazione ambientale di acqua, Il sistema G.Re.T.A è una soluzione innovativa che risolve questa problematica.

Energie rinnovabili: geotermico

Oggi l’area di Larderello, in provincia di Pisa, è uno dei centri della geotermia mondiale: gli impianti della zona, gestiti da Enel Green Power (EGP)

Stima del decadimento naturale del virus SARS-Cov-2 sulle superfici

LSI LASTEM ha inserito un algoritmo per per valutare il decadimento del virus SARS-CoV-2 sulle superfici e lo ha inserito nei calcoli dei propri strumenti

Efficienza Energetica degli Edifici.

Il campo di ricerca riguarda lo studio e l’innovazione di sistemi e tecnologie innovative per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.

Slope Stability 2020: disponibile il nostro video

Da oggi è disponibile il nostro video presentato allo Slope Stability 2020 International Symposium on Slope Stability di Perth (Australia)

Crolli delle dighe minerarie? Mai più!

Per colmare la lacuna tecnologica nell’ambito del monitoraggio delle dighe minerarie, proponiamo uno strumento innovativo G.Re.T.A.

Una giornata di formazione alla Petro Instruments Corporation

Abbiamo trascorso una giornata di formazione molto utile a Bangkok presso la sede della PICO Corporation. Abbiamo ricevuto un ottimo feed back

Sistema di monitoraggio dei venti trasversali

Aggiornato il sistema di monitoraggio dei venti trasversali all'uscita delle gallerie Roma - Napoli via Cassino, una delle più antiche linee ferroviarie

Tech-Levee_Watch: installato il resistivimetro a Colorno (PR)

Installato il resistivimetro sull'argine del Torrente Parma a Colorno (PR), nell'ambito del progetto Tech-Leeve_Watch finanziato da fondazione Cariplo

Un altro giro di manutenzioni

Oggi i nostri tecnici sono a Vairano (PV) per la manutenzione ordinaria alla stazione meteorologica installata presso il circuito di ASC.

Ordinari interventi di manutenzione

Concluso l'intervento manutenzione ordinaria alla rete delle stazioni in provincia di Piacenza. L'intervento permette di acquisire dati di qualità costanti.

Siamo a Passo Martino (CT) nell’Innovation Lab di ENEL

Da oltre 10 anni LSI LASTEM collabora con ENEL Green Power in uno dei più prestigiosi laboratori sulle energie rinnovabili al mondo.

Un altro obiettivo raggiunto per LSI LASTEM

I laboratori di LSI LASTEM hanno ottenuto la certificazione ACCREDIA per la velocità dell'aria per anemometri a coppe, sonici e a filo caldo.

G.R.E.T.A.: presentazione su Soluzioni per Lavori Pubblici

"Monitoraggio in continuo di stabilità di argini, massicciate e frane" è la presentazione pubblicata sulla rivista dedicata ai lavori pubblici di G.R.E.T:A.

Progetto AGRIGEOH2O: installato G.R.E.T.A. di seconda generazione

LA risposta produttiva delle piante è strettamente dipendente dalla quantità di acqua di cui possono disporre nel corso del ciclo colturale.

Seminario via web a tecnici del Myanmar

E’ stato effettuato dal nostro Peter Verza un seminario per addestrare una squadra di tecnici del Myanmar riguardo all’uso delle nostre apparecchiature.

HOMeBIM liveAPP

Il progetto HOMeBIM liveAPP intende massimizzare le potenzialità dei BIM, come strumenti di gestione del sistema edificio.