';

L’importanza della calibrazione in campo

L’importanza della calibrazione in campo

Ne parliamo con il Field Coordinator di uno degli impianti solari più importanti in South Africa

D. Perché utilizzate un sistema di monitoraggio ambientale e come è composto?

R. Il monitoraggio ambientale è importante per quantificare e valutare accuratamente le prestazioni dell’impianto solare, ad esempio per controllare se l’output energetico dell’impianto è allineato con l’input complessivo dell’impianto.
Nel nostro caso, avendo un impianto di inseguimento ad asse singolo, è ancora più importante perché l’impianto si affida a inseguitori per ottimizzare la produzione di energia dell’impianto.
È anche importante sapere qual è la temperatura del modulo fotovoltaico e la temperatura ambiente, al fine di valutare le prestazioni del modulo fotovoltaico rispetto al fattore / coefficiente di degradazione della temperatura accettabile del modulo fotovoltaico.
Le variabili ambientali che misuriamo attraverso le stazioni meteorologiche LSI Lastem sono:
 – radiazione globale sul piano orizzontale e sul piano di tracciamento,
 – radiazione globale attraverso celle di riferimento sul piano orizzontale e sul piano di tracciamento,
– temperatura e umidità ambiente, temperatura del modulo, direzione e velocità del vento

D. Perché è importante la calibrazione dei radiometri e dell’intero sistema?

R. La precisione dei dati provenienti dai radiometri è fondamentale, in particolare per la credibilità dei calcoli del Facility Performance Ratio.

D. Quali sono, secondo lei, i punti di forza del servizio offerto da LSI Lastem?

R. I punti di forza di LSI Lastem che abbiamo potuto dedurre dall’esperienza con le stazioni meteorologiche installate nella struttura, sono: il fatto che l’azienda vanta una pluriennale esperienza nel campo del monitoraggio ambientale, il supporto tecnico tempestivo, anche in modo remoto e il servizio clienti disponibile in tutto il mondo.

Valeria Menichini

Related posts
Leave a reply