';

Monitoraggio meteorologico: perché scegliere i sensori LSI LASTEM?

Monitoraggio meteorologico: perché scegliere i sensori LSI LASTEM?

Parola d’ordine: integrabilità

Una stazione meteorologica affidabile e performante richiede strumenti di elevata qualità che possano essere facilmente integrati in sistemi più complessi destinati, ad esempio, al monitoraggio della qualità dell’aria, delle condizioni meteo per i settori della viabilità e dei trasporti, così come di impianti di grandi dimensioni per la produzione di energie rinnovabili.

Al fine di rispondere a qualsiasi necessità applicativa, LSI LASTEM progetta e sviluppa, da sempre, sensori perfettamente integrabili in ogni sistema di monitoraggio e allertamento, anche di terze parti. L’ampia gamma comprende sensori per la misura sia delle principali grandezze quali temperatura, umidità, irraggiamento solare globale, precipitazione, pressione, direzione e velocità del vento, che di ulteriori parametri come radiazione solare netta e radiazione diretta, spettro UV-A, UV-B e molti altri.

In che modo LSI LASTEM assicura massima versatilità e compatibilità?
Scopri le caratteristiche di tutti i sensori meteo:

  • Disponibilità di uscite analogiche standard 4…20 mA e protocolli digitali
  • Alimentazione 10…30 Vca/cc compatibile con la maggior parte delle alimentazioni a bassissima tensione solitamente disponibili
  • Tutti gli elementi sono integrati nel sensore, incluso il convertitore, rendendo superflui apparati esterni per uscita e alimentazione
  • Montaggio semplice e rapido al palo, grazie ad attacchi altamente efficienti e cavi di diversa misura
  • Elevate protezioni elettriche da picchi, disturbi e scariche che possono verificarsi all’interno di un impianto
Greta Tresoldi

Related posts
Leave a reply