';

Una storia di successo
iniziata nel 1972

Dal 1972 la LSI LASTEM, con sede a Milano, progetta, produce e commercializza una gamma completa di sistemi ad alta qualità per il monitoraggio di grandezze fisiche ambientali.

La strumentazione LSI LASTEM è pensata per rispondere alle esigenze di numerose applicazioni, siano esse per misure portatili che di monitoraggio fisso, in ambienti indoor ed outdoor, garantendo sempre la massima accuratezza ed affidabilità delle misure.

La gamma di prodotti include sensori, acquisitori, software ed accessori di fissaggio ed installazione.

L’azienda, il cui sistema qualità è certificato ISO 9001-2015 da TÜV NORD, mette al centro della propria attività la soddisfazione della clientela; tale impegno si concretizza anche attraverso la fornitura di i servizi di assistenza e di formazione che garantiscono agli utenti dei sistemi LSI LASTEM di avere sempre strumenti efficienti, precisi e continuamente aggiornati.

I laboratori LSI LASTEM sono certificati ISO 17025 da Accredia (LAT205) e dispongono di attrezzature di misura di assoluta avanguardia.

LSI Lastem

La nostra storia

LSI LASTEM
Presentazione Aziendale

1972 Su iniziativa di alcuni componenti della LRE (Laboratori di Ricerca Elettronica), nasce a Milano la Laboratori di Strumentazione Industriale (LSI) SpA, che inizia la produzione di termometri elettrici. Presto, alla temperatura si affiancheranno altri parametri misurati, quali umidità relativa con metodo psicrometrico e velocità dell’aria con metodo a filo caldo.

1975 L’Azienda introduce registratori grafici per la stampa dei parametri acquisiti e convertitori per interfacciare i propri sensori a sistemi industriali di processo. In poco tempo, la gamma di parametri misurati si estende notevolmente, introducendo temperatura radiante, a contatto, di liquidi, luce ed umidità capacitiva.

1979 Con l’introduzione del marchio LASTEM, l’azienda inizia la produzione di sistemi per la meteorologia. Viene fondata la LASTEM Srl con questo scopo.

1980 La LSI è la prima azienda in Italia a realizzare una centralina microclimatica per il calcolo degli indici per la valutazione dello stress e comfort termico richiesti dagli standard normativi di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro.

1985 LSI e LASTEM si trasferiscono dalla sede di viale Liguria (Milano) all’attuale sede a Settala (MI), costituita da tre palazzine gemelle.

1990 Con lo sviluppo delle tecnologie informatiche e dei sistemi di memorizzazione dati, LSI realizza una linea di acquisitori e programmi per la gestione dei dati su PC.

1995 Si sviluppa un nuovo concetto di sistema: la multi-misura, dove un unico apparato è in grado di gestire un elevato numero di sensori per differenti grandezze al fine di risolvere una specifica applicazione. Il concetto di multi-misura diviene da questo momento la filosofia trainante dell’azienda ed in particolare si introducono sensori per la misura di gas, flusso termico, luce e radiazione.

2000 Si sviluppano i primi sensori equipaggiati con radio per la trasmissione del dato misurato verso i sistemi d’acquisizione.

2004 Viene creato un nuovo reparto per l’offerta coordinata di servizi post-vendita e per supportare i clienti dopo l’acquisto dell’apparecchiature: servizi di riparazione, assistenza telefonica, presa dati, manutenzione, calibrazione, etc.

2006 LSI SpA e LASTEM Srl si fondono nella stessa azienda con il nuovo nome LSI LASTEM Srl.

2010 Nasce il nuovo concetto di misura multi-punto. Grazie alla tecnologia radio applicata a sensori e data logger, al concetto di multi-misura viene affiancato quello di multi-punto, per sviluppare sistemi complessi che realizzano la misura contemporanea di una serie di parametri in diversi punti dell’ambiente.

2013 LSI LASTEM partecipa al progetto Proactive (Protezione  del territorio con infrastrutture ICT  avanzate,  cittadinanza attiva,  e reti sociali) che vede la collaborazione di due istituti di ricerca (Politecnico di Milano e Cefriel), tre importanti società (Vodafone Italy, Metrapolitane Milanesi, Tea) e cinque PMI (LSI LASTEM, WebRatio, Me-Source, Pipetech, Gulliver). LSI LASTEM, nell’ambito di questo progetto, ha iniziato la progettazione di LeakWatch, un sistema automatico di monitoraggio delle infiltrazioni di acqua nel terreno causate da danni agli argini.

2015 Nasce il primo prototipo di G.Re.T.A., evoluzione di LeakWatch. LSI LASTEM apre un nuovo settore di mercato: la Geofisica.

2019 LSI LASTEM inizia la migrazione dei propri software per il trattamento dei dati verso la soluzione CLOUD, scelta confermata sia per gli applicativi specialistici sia per i moduli di acquisizione e archiviazione dei dati.

Mission LSI Lastem

La nostra Mission

La mission della LSI LASTEM è di essere un partner affidabile e flessibile, fornendo un prodotto tecnologico in grado di soddisfare pienamente le esigenze prestazionali e funzionali richieste dai clienti, supportandoli a livello tecnico nella scelta delle migliori soluzioni tecniche.
Al fine di perseguire con successo la mission aziendale, la LSI LASTEM si ispira ai seguenti principi:
  • costante attenzione ai requisiti dei prodotti e alle richieste dei clienti;
  • incessante impegno contro inefficienze, difetti e sprechi;
  • coinvolgimento e valorizzazione dei dipendenti;
  • rinnovamento tecnologico per diversificare i prodotti offerti;
  • analisi delle principali esigenze delle parti interessate (ad es: Clienti, Proprietà, Dipendenti, Fornitori, Pubblica Amministrazione);
  • impegno a soddisfare gli obblighi di conformità in materia ambientale;
  • miglioramento continuo del sistema di gestione ambientale e della qualità;
  • prevenzione dell’inquinamento.
Annualmente sono definiti appositi obiettivi al fine di monitorare il perseguimento dei principi sopra esposti.

Certificazioni

LSI LASTEM crede fermamente nel miglioramento continuo dei processi interni, quale strategia mirata a conseguire i più elevati standard di qualità di prodotti e servizi, a favore della completa soddisfazione dei propri clienti. Per questo, dal 1999 è certificata secondo le norme ISO 9001:2015 per la progettazione, realizzazione e assistenza di strumentazione per il rilievo di grandezze ambientali.

Inoltre, la tutela del territorio è un valore fondamentale per LSI LASTEM che, da diversi anni, persegue politiche di sostenibilità volte alla riduzione della propria carboon footprint. L’installazione di un impianto fotovoltaico e di colonnine di ricarica per le vetture elettriche sono solo alcuni esempi concreti. Coerentemente, LSI Lastem ha certificato i suoi sistemi di gestione ambientale e dell’energia rispettivamente secondo le norme ISO 14001:2015 .

Infine, l’impegno di LSI LASTEM nella tutela della salute e della sicurezza dei propri collaboratori è riconosciuto dall’ottenimento dalla certificazione ISO 45001:2018, norma internazionale che disciplina i requisiti per assicurare luoghi di lavoro sicuri e salubri.

Il ventesimo secolo sarà ricordato come quello della produttività mentre il ventunesimo lo ricorderemo come il secolo della qualità
Joseph M. Juran

LSI LASTEM Certifications

Certificato garanzia

LSI LASTEM garantisce che tutte le apparecchiature e gli strumenti prodotti nei suoi stabilimenti sono privi di difetti, conformi alle specifiche tecniche dichiarate ed idonei per le applicazioni previste.
Il periodo di garanzia è della durata di mesi 24 (ventiquattro) dalla data di spedizione della merce franco stabilimento di Settala (MI).

LSI LASTEM si riserva il diritto di valutare e decidere se la garanzia è applicabile alla merce difettosa.
In nessun caso LSI LASTEM risponde di difetti provocati da utilizzo improprio non conforme al manuale d’uso, urti accidentali, mancata osservanza dei limiti operativi, errata alimentazione o connessione elettrica, sovratensioni ed eventi naturali, come scariche elettriche, fulmini, inondazioni, terremoti, incendi, grandine, vento eccezionale, ecc.

LSI LASTEM declina ogni responsabilità per riparazioni o modifiche fatte agli strumenti da persone estranee
LSI LASTEM fornisce un servizio di assistenza post-vendita per soddisfare le richieste dei clienti. Per merce riparata in garanzia, il termine della garanzia è comunque 24 mesi dalla data iniziale di spedizione della merce. all’azienda.

LSI Lastem

Sede dell’Azienda

La sede della LSI LASTEM a Settala, vicino a Milano, è sviluppata su 1325 mq e divisa in due palazzine gemelle. In questa struttura, operativa dal 1985, lavorano 25 addetti divisi nei reparti di R&D, Produzione, Customer Service, Commerciale ed Amministrazione.

R&D
Tutti i prodotti della LSI LASTEM sono progettati e sviluppati in questo strategico reparto. Le nostre competenze spaziano tra fisica, meccanica, elettronica e informatica.

Produzione
Data l’ampia gamma dei nostri prodotti, questo è uno dei reparti più importanti dell’azienda. Dopo la produzione ciascun sensore è consegnato all’adiacente laboratorio per calibrazione e collaudo. I data logger costituiscono il cuore di ogni sistema di misura per questo dopo la produzione ogni datalogger è sottoposto a test che includono prove stressanti per almeno 7 giorni.

Laboratori di certificazione e calibrazione
Per assicurare la bontà e l’affidabilità della misura, ogni sensore è calibrato in accordo con gli standard applicabili. Il laboratorio LSI LASTEM è accreditato da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) che garantisce la correttezza del processo in accordo alla norma ISO/IEC 17025.

Customer Service
LSI LASTEM dispone di un team di tecnici dedicato ai servizi post-vendita: riparazioni, calibrazioni, installazioni e manutenzioni in campo.Inoltre il nostro team effettua servizi di gestione dati per i nostri clienti: scaricamento, validazione e pubblicazione su web.

 

LSI LASTEM

Alcuni dei nostri Clienti