';

Seminario “Valutazione del rischio per il microclima moderato in ambienti di lavoro indoor”

Seminario “Valutazione del rischio per il microclima moderato in ambienti di lavoro indoor”

14 giugno 2018

ISCRIZIONI CHIUSE

I temi del seminario

Quando si realizzano le condizioni di benessere termico negli ambienti di lavoro indoor? Quali sono i parametri necessari per la valutazione degli ambienti termici? Come si devono condurre delle indagini ambientali e strumentali secondo le linee guida ISPESL per garantire la massima qualità della relazione tecnica?
Queste sono alcune delle domande a cui si darà risposta nel corso del seminario alternando momenti di formazione teorica a esperienze pratiche che coinvolgeranno direttamente i partecipanti.

A chi si rivolge

Il Seminario è rivolto a professionisti che operano nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro, quali i consulenti tecnici, i medici competenti, i responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), ingegneri ambientali e tecnici di prevenzione e protezione.

Requisiti

Il corso è rivolto a chi possiede già una conoscenza di base del microclima moderato, del benessere termico negli ambienti di lavoro indoor e della legislazione corrente.

Programma

Ore 9.30 – registrazione dei partecipanti
Ore 9.45 – saluti e introduzione
Ore 10.00 – G. Certo: la valutazione del rischio microclima moderato
Ore 11.30 – coffee break
Ore 12.00 – M. Capellani: indagine ambientale e strumentale
Ore 13.00 – pranzo
Ore 14.30 – M. Capellani: strumenti di misura
Ore 15.30 – esercitazione
Ore 17.00 – termine dei lavori

Docenti

Michele Capellani
Laureato in Ingegneria Elettronica a Pavia, entra subito in LSI LASTEM nell’unità di assistenza tecnica per i clienti stranieri considerata la spiccata capacità di adattamento ad ambienti multiculturali. Nel corso degli anni la sua esperienza in LSI LASTEM si arricchisce della partecipazione a gruppi di lavoro per progetti finanziati e interni per la progettazione e produzione di sensoristica e sistemi di trasmissione dati via web.
Considerata l’ottima capacità divulgativa e la vasta esperienza è da anni inserito a pieno titolo tra i docenti dei corsi di formazione per clienti sull’uso della strumentazione e del trattamento dei dati ambientali

Giulio Certo
Giulio Certo è figlio di Luciano Certo, fondatore della LSI LASTEM, con più di 30 anni di esperienza in azienda come Managing Director, Export Manager e recentemente, come Sales and Marketing Manager. Laureato in biologia e scienze naturali, vista la sua lunga esperienza, ha una profonda conoscenza della gamma di prodotti della LSI LASTEM e le loro relative applicazioni.

Valeria Menichini

Related posts
Leave a reply