';

Gestione del ciclo del rifiuto

Sensori LSI LASTEM per la gestione del Ciclo del Rifiuto

LSI LASTEM offre un’ampia gamma di sensori dedicata al monitoraggio in continuo di diverse grandezze fisiche negli impianti di compostaggio e biofiltri. La strumentazione a disposizione è appositamente progettata per garantire un’elevata durata di esercizio in questi ambienti ostili.
Il pacchetto completo LSI LASTEM include anche software per la dinamica degli odori e sistemi per il monitoraggio della geomembrana isolante nel sottosuolo.

La nostra offerta comprende:

  • sensori ossigeno, temperatura e contenuto idrico
  • sensori acidità e basicità materiali
  • soluzioni portatili per verificare il contenuto idrico
  • software Gidas-ADM per il calcolo della dispersione degli odori
  • sistema di monitoraggio geoelettrico G.Re.T.A. per individuare tempestivamente eventuali sversamenti di percolato o inquinanti nel sottosuolo.
  • servizio di assistenza di manutenzione ordinaria e straordinaria

Richiedi maggiori informazioni

    *Acconsento al trattamento dei dati qui forniti ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679 - Policy Privacy

    I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori

    Sensori per compost e biofiltri e software per la gestione delle discariche

    LSI LASTEM propone sensori per il monitoraggio in continuo del compost e dei biofiltri, a supporto delle aziende che operano nei settori della gestione del rifiuto. Tutto questo a garanzia di un’efficienza superiore sia in termini di migliori performance nell’abbattimento delle emissioni odorigene, che di durata nel tempo del biofiltro.

    Sensori ossigeno, temperatura e contenuto idrico

    Vasta gamma di sensori progettati per la misura in continuo dei principali parametri utili negli impianti di produzione di compost in situazioni severe.
    Questi robusti sensori sono ideali per l’utilizzo a contatto con materiali corrosivi.

    Sensore acidità e basicità nei materiali

    Strumentazione progettata per la misurazione del pH in liquidi con alta frazione di solidi sospesi, come il percolato. Possibilità di calibrazione del sensore con soluzione campione.

    Sensore contenuto idrico

    Sistema portatile, maneggevole e robusto per la veloce valutazione in real time del contenuto idrico e della temperatura di sabbia, ghiaia e altri materiali inerti utilizzati negli impianti di smaltimento rifiuti.

    LSI LASTEM è il partner ideale per la gestione di impianti di produzione, compost, biofiltri e discariche.

    Image

    Software per l'analisi anemologica delle discariche

    Software GidasADM

    Questo modello, in abbinamento ai sensori di velocità e direzione del vento LSI LASTEM, permette di calcolare in real time la dispersione delle concentrazioni degli odori in una determinata area.

    Image

    Sistemi per il monitoraggio della geomembrana isolante

    G.Re.T.A.

    Le discariche controllate possono divenire fonte di inquinamento del suolo, dell’aria e della falda, per questa ragione necessitano di monitoraggio costante. G.Re.T.A. è la soluzione più efficace e innovativa per evidenziare possibili sversamenti di percolato al di fuori dell’aria confinata o la dispersione di inquinanti nel sottosuolo.

    Sensori e software per autorizzazione integrata ambientale AIA

    L’Autorizzazione Integrata Ambientale AIA è richiesta dall’ARPA per le aziende che lavorano nei settori del ciclo del rifiuto. Questa certificazione è necessaria per la messa in esercizio di siti di nuova realizzazione o per l’ampliamento di quelli già attivi.

    Per ottenere il certificato AIA è necessario monitorare in continuo i parametri relativi al controllo della qualità, sia per le fasi di compostaggio che per i biofiltri. Ma non solo, questo controllo è utile a rendere più efficiente il processo di produzione degli impianti esistenti.

    Ti aspettiamo alla Fiera ECOMONDO 2022
    8-11 Novembre 2022

    Quartiere Fieristico di Rimini - Padiglione D6 stand 058