';

Il data logger compatto e versatile

M-Log è un data logger compatto per monitoraggi ambientali, idoneo in applicazioni indoor. Piccolo e flessibile, ma anche potente ed affidabile,

Tipicamente M-Log (ELO009) viene utilizzato su un cavalletto portatile per misure microclimatiche per la valutazione del comfort e stress termico, qualità dell’aria, misure di ventilazione, misure termoigrometriche per la valutazione dell’efficienza energetica degli edifici e collaudi termotecnici.

M-Log

Caratteristiche

  • N. 4 ingressi analogici, n. 1 ingresso digitale, n. 1 ingresso RS232;
  • Autoriconoscimento dei sensori connessi;
  • Ingresso sensori seriali;
  • Consumo estremamente ridotto e batterie integrate;
  • N. 50 misure tra canali per acquisizione sensori e grandezze derivate;
  • Libreria interna per il calcolo di grandezze derivate e calcoli matematici e statistici;
  • Memoria Flash 8 MB;
  • Protocolli Modbus-RTU Master/Slave, TTY;
  • N. 2 porte RS232;
  • Rata di acquisizione sensori da 1 s a 12 ore;
  • Rata di elaborazione statistica da 1 s a 12 ore;
  • Connessione a PC via RS232 (USB/Ethernet con accessori esterni);
  • Display e tastiera.

Ingressi per sensori seriali

La porta COM2 di M-Log può essere connessa ad anemometri a filo caldo o a sensori con protocollo Modbus-RTU.

Rata campionamento sensori

M-Log gestisce 4 canali da sensori analogici e 8 grandezze derivate in 1 s. Per limitare l consumo energetico dei sensori che necessitano di alimentazione, è possibile impostare un’alimentazione anticipata rispetto all’acquisizione (warm-up) che viene interrotta subito dopo l’acquisizione stessa.

Elaborazione dati

I valori grezzi misurati possono essere memorizzati direttamente come valori istantanei oppure come elaborazioni statistiche (n. 1 base, da 1 s a 12 ore):

  • media; minima; massima; deviaizone standard;
  • elaborati eolici;
  • totali

Grandezze derivate e calcolate

Libreria interna di grandezze ambientali derivate. Questi calcoli utilizzano grandezze acquisite, valori costanti ed altrwe grandezze calcolate. La libreria include anche funzioni matematiche. M-Log gestisce sino a 50 canali tra grandezze acquisite, derivate e calcolate.

Memoria dati

La memoria interna (8Mb) permette di memorizzare dati per diverse settimane. La struttura di registrazione è circolare. Nel modello (ELO009) con ingressi a Mini-DIN i dati sono memorizzati in “rilievi” con numerazione progressiva e data/ora di inizio e fine.

Comunicazione dati

E’ possibile trasferire i dati a PC via RS232, USB oppure vie Ethernet per mezzo di un convertitore esterno. M-Log utilizza un protocollo proprietario di tipo binario per trasmettere i dati per mezzo dei programmi di comunicazione LSI LASTEM 3DOM e CommNET.

Grandezze acquisite

M-Log può essere collegato ad una serie di sensori per la misura di grandezze fisiche e ambientali quali:

  • Temperatura e Umidità Relativa dell’aria;
  • Temperatura radiante;
  • Temperatura di bulbo umido;
  • Temperatura a contatto o penetrazione;
  • Velocità dell’aria;
  • Luce;
  • Gas (indoor air qualitty)
  • Flusso Termico e Asimmetria radiante.

M-Log

Grandezze derivate

I data loggers LSI Lastem hanno una libreria interna per il calcolo di una serie di grandezze ambientali. Queste grandezze possono usare elementi da parametri misurati, inseriti dall’operatore ed altre grandezze calcolate.

  • Umidità assoluta (VDI3786 Part 4)
  • Numero di ricambi d’aria (1997 Ashrae Fundamentals Handbook)
  • Portata (1997 Ashrae Fundamentals Handbook)
  • Velocità aria con tubi di Pitot e Darcy
  • Pressione assoluta al livello del mare
  • Punto di rugiada (ISO7726)
  • Heat Index
  • Evaporazione
  • Temperatura Media radiante (ISO7726)
  • Radiant Temperature Asymmetry (ISO7726)
  • Temperatura operativa (ISO7726)
  • Temperatura media radiante planare 1&2 (ISO7726)
  • Pressione parziale di vapore
  • Umidità relativa psicrometrica (ISO7726)
  • Umidità specifica (VDI3786 Part 4)
  • Durata insolazione
  • TCH – Chill Temperature (ISO TR11079)
  • Temperatura bulbo umido (ISO7726)
  • Livello di esposizione UV
  • UV Index
  • Wind Chill Index (ISO TR11079)
  • Indice WBGT IN+OUT (ISO7243)
  • % insoddisfatti da temperatura del pavimento (ISO7730)
  • % insoddisfatti da temperatura verticale (ISO7730)
  • % insoddisfatti da asimmetria radiante (ISO7730)
  • % insoddisfatti da corenti d’aria (ISO7730)
  • Fattore luce diurna (IESNA Lighting Handbook)
  • Intensità di luce (IESNA Lighting Handbook)
  • Decadimento stimato naturale del SARS-CoV-2 sulle superfici

M-Log

Modelli Disponibili

M-Log 02

N. 5 ingressi Mini-din. N. 2 porte RS232

Codice: ELO009

Modello con autoriconoscimento dei sensori LSI LASTEM. Adatto per misure portatili.
documents LSI Lastem

M-Log

Documenti

  • Questo documento non è disponibile per il download, vi invitiamo a contattare il Sales Department