R-Log
Il data logger per le reti wireless
R-Log è una linea di data logger per applicazioni ambientali, idonei in applicazioni indoor protatili, ma anche fissi per monitoraggi continuativi. R-Log può essere collegato ad una vasta gamma di sensori LSI Lastem.
R-Log Master può ricevere via radio le misure da altre unità R-Log Slave e Ripetitori al fine di realizzare una rete wireless di unità. Piccoli e flessibili, ma anche potenti, R-Log sono utilizzati in applicazioni multi-misura (diversi paramentri) e mutli-punto (diversi punti di misura).




R-Log
Caratteristiche
- N. 4/8/15 ingressi analogici, n. 1/4 ingressi digitali;
- Radio Zig-Bee 2,4 GHz per ricezione misure da sensori radio e altri moduli R-Log;
- Autoriconoscimento dei sensori connessi;
- Consumo energetico estremamente ridotto e batterie integrate;
- N. 50/90 misure tra canali per acquisizione sensori e grandezze derivate;
- Libreria interna per calcolo grandezze derivate e calcoli matematici;
- Memoria Flash 8 MB;
- Uscite digitali per attuazione apparati esterni con logiche o eventi programmabili;
- Rata di acquisizione sensori da 1 s a 12 ore;
- Rata di elaborazione statistica da 1 s a 12 ore;
- Connessione a PC via RS232 (USB/Ethernet con accessori esterni);
- Display e tastiera.
R-Log è utilizzato in applicazioni indoor dove è richiesto un monitoraggio su medi-lunghi periodi utilizzando un sistema facilmente trasportabile ed installabile. Tipicamente ogni modulo di R-Log è montato su un tripode assieme ad una serie di sensori. Applicazioni dove R-Log è tipicamente utilizzato sono i collaudi termotecnici di edifici, dove l’utente desidera eseguire una campagna di misura di grandezze termiche su svariati punti contemporaneamente con una durata da qualche ora a diverse giornate.
Rete radio
R-Log, quando configurato Master, riceve misure via radio dalle unità configurate Slave e Repeater. In questo caso R-Log Master memorizza tutte le misure della rete. Da PC è sufficiente connettersi solamente allo strumento Master per poter utilizzare tutti i dati. La radio utilizzata è di tipo ZigBee a 2,4 GHz (Tx10mW), questa tipologia di radio usa una frequenza libera ovunque. La distanza coperta è di 300 m (a vista).
Rata di campionamento sensori
Configurazione rara di accquisizione per ogni ingresso (da 1 s a 12 ore).
- ELR510.1/515.1: gestisce 4 canali da sensori analogici e 8 grandezze derivate in 1 s;
- ELO515.1: gestisce 12 canali da sensori analogici e 8 grandezze derivate in 1 s
Per limitare il consumo energetico, dei sensori che necessitano di alimentazione, è possibile impostare una alimentazione anticipata, rispetto all’acquisizione (warm up) che viene interrotta subito dopo l’acquisizione stessa.
Elaborazione dati
I valori grezzi misurati possono essere memorizzati direttamente come valori istantanei oppure essere memorizzati sotto forma di elaborazioni statistiche (n.1 base da 1 s a 12 ore).
- Media, minima, massima, deviazione standard;
- Elaborati eolici;
- Totali
Grandezze derivate e calcolate
Libreria interna di grandezze ambientali derivate. Questi calcoli utilizzano grandezze acquisite, costanti ed altre grandezze calcolate. La libreria include anche funzioni matematiche.
- ELR510.1/515.1: gestisce sino a 50 canali tra grandezze acquisite, derivate e calcolate;
- ELO515.1: gestisce sino a 99 canali tra grandezze acquisite, derivate e calcolate.
Memoria dati
La memoria interna (8MB) permette di memorizzare dati tipicamente per diverse settimane. La struttura di registraizone è circolare. Nei modelli con ingressi MiniDIN (ELR510.1) i dati sono memorizzati in “rilievi” con numerazione progressiva e data/ora di inizio/fine.
Comunicazione dati
E’ possibile trasferire i dati a PC via RS232, USB (con adattatore incluso) oppure via Ethernet per mezzo di convertitore esterno.
R-Log utilizza un protocollo proprietario di tipo binario per trasmettere i dati per mezzo dei programmi di comunicazione LSI LASTEM.
Grandezze acquisite
R-Log può essere collegato ad una serie di sensori per la misura di grandezze fisiche e ambientali quali:
- Temperatura e Umidità Relativa dell’aria;
- Temperatura radiante;
- Temperatura di bulbo umido;
- Temperatura a contatto o penetrazione;
- Velocità dell’Aria;
- Luce;
- Gas (IAQ);
- Fusso termico e Asimmetria radiante;
- Grandezze meteorologiche.
LSI LASTEM produce una serie di sensori compatibili. I modelli ELR515.1 e ELO515.1, avendo ingressi a morsetti, possono essere collegati anche a sensori di terze parti.