Sensore per la misura della radiazione netta: differenza tra la radiazione incidente dal sole e dall’atmosfera e la componente riflessa (a onda corta) e riemessa (a onda lunga) dal terreno.
Il sensore è composto da due superfici da posizionare parallelamente al terreno: quella superiore misura l’irraggiamento solare in ingresso composto da radiazione diretta e diffusa, la superficie inferiore invece misura la radiazione riflessa ed emessa dal terreno. La differenza tra questi due valori è la misura della radiazione netta, che nelle giornate serene è positiva durante il giorno e negativa durante la notte.
Lo strumento è progettato e realizzato per essere utilizzato anche in condizioni meteorologiche estreme.